Musica per la pace. Concerto per la Palestina

"L’arte è libertà. Libertà di creare, libertà di pensare, libertà dai condizionamenti. Risiede in questa attitudine il suo potenziale rivoluzionario". Così il Presidente della Repubblica Mattarella in un recente discorso pubblico. 
La più grande rivoluzione che oggi l'arte e la musica possono fare è inneggiare alla pace, tornare all'umanità vera, esprimere solidarietà attraverso la condivisione di bellezza e riflessione.
Questo lo spirito di "Musica per la Pace. Concerto per la Palestina".

Musiche in programma

Musiche di Vivaldi, Bach e Šostakovič.

Accademia d'archi Arrigoni

Quando
Sabato 13 settembre

Ingresso libero

Inizio del concerto
20:30

Dove
Chiesetta Sant'Agnese
Roraipiccolo di Porcia (PN)

Artisti
Accademia d'archi Arrigoni
Domenico Mason | direttore

Gli artisti

Accademia d'archi Arrigoni

L’Accademia d’archi Gian Giacomo Arrigoni dal 2009 forma giovani musicisti nell’ambito della musica da camera e di quella orchestrale e ospita affermati docenti da tutto il mondo; coltiva inoltre un’orchestra giovanile molto attiva (decine i concerti nell’anno in piazze prestigiose) che suona al fianco di artisti di fama internazionale. Dal 2013 l’Accademia promuove “San Vito Musica”, stagione che esplora la storia della musica percorrendo strade alternative, frutto di una ricerca musicale coerente e motivata, con ospiti solisti, ensemble e direttori specializzati, di fama nazionale e internazionale.

Fiore all’occhiello è il Concorso Internazionale “Piccolo Violino Magico”: destinato a giovani violinisti fino a 13 anni provenienti da ogni continente, accoglie in città decine di talentuosissimi giovani. È l’unica competizione al mondo che vede i concorrenti sempre accompagnati dall’orchestra. Il concorso è trasmesso in diretta streaming sul sito newyorkese The Violin Channel che raggiunge decine di migliaia di persone.

Nel 2014 l’Accademia ha registrato i Concerti per violino e le Sinfonie Concertanti di Federigo Fiorillo (CD del mese per Amadeus); lo stesso nel 2022 con la prima incisione mondiale dei Concerti per violino di Johann Gottlieb Graun. Del 2025 sono i Concerti per pianoforte di Antonio Salieri pubblicati da Brilliant Classics (due recensioni a 5 stelle) portati anche in tournée.

L’Arrigoni fa parte di Quinta Giusta – che unisce i concorsi internazionali del FVG – che dà l’opportunità ai giovanissimi protagonisti di esibirsi in tutta la regione.

Due le recenti operazioni cross-over proposte dall’Accademia: nel 2024 l’Arrigoni ha ospitato Vinicio Capossela e nel 2025 Ute Lemper, sempre con accompagnamento orchestrale.

Domenico Mason

Domenico Mason si è diplomato brillantemente in violino presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine. Ha seguito i corsi di musica da camera presso la Fondazione Musicale “Santa Cecilia” di Portogruaro, dove si è perfezionato con i Maestri Pavel Vernikov, Yulia Berinskaja e Igor Volochine e con il Maestro Joseph Fuks presso l’Indiana University di Bloomington negli Stati Uniti. Ha collaborato importanti orchestre e con direttori e solisti Krzysztof Penderecki, Maxim Vengerov, Julian Rachlin, Natalia Gutman, Misha Maisky, Donato Renzetti, Gianluigi Gelmetti, Anton Nanut, Uto Ughi, Pavel Vernikov, Sergej Krilov, e molti altri.

Suona regolarmente anche la viola in numerosi complessi orchestrali e cameristici. Ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Educazione indirizzo Musicologico presso l’Università di Trieste con il massimo dei voti e la lode, ed è stato co-autore, insieme ad Umberto Berti del libro L’Assoluto Microcosmo. L’op. 91 di J. Brahms edito da Zecchini nel 2007, con una prefazione di Quirino Principe.

Docente in diversi istituti, fra i suoi allievi vi sono diversi vincitori di concorsi nazionali e internazionali. È stato Segretario artistico del Festival internazionale di Musica da camera di Portogruaro e dell’Accademia Violinistica Europea di Castel San Pietro (Bo) diretta da Pavel Vernikov. In collaborazione con quest’ultimo è stato Responsabile e Segretario Artistico dell’International Music Festival di Eilat (Israele).

Ha seguito corsi di direzione d’orchestra con Donato Renzetti e Giancarlo Guarino. In qualità di direttore si è esibito con solisti quali Pavel Vernikov, Ramon Jaffè, Enrico Bronzi, Simone Briatore, Natalia Gutman. Fondatore e Direttore Artistico (dal 2009) dell’Arrigoni e direttore organizzativo del concorso internazionale “Piccolo Violino Magico” dal suo esordio (2016) nei recenti anni ha dato impulso alla propria vocazione creativa anche nella direzione artistica di San Vito Musica – rassegna annuale – di cui è direttore artistico. Recentemente è stato convocato sul set del film Gloria! di Margherita Vicario (nove candidature alla 70ª edizione dei David di Donatello - due Nastro d'argento, due Globo d'oro - e premio alla regia al Seattle International Film Festival) come coach musicale per insegnare alle attrici non musiciste la pratica del violino, ai fini della partecipazione alle riprese.

Gli altri concerti

Vedi tutti i concerti