Suonala ancora, ... Sax!

Il sassofono solista si fonde con l'orchestra d'archi in un viaggio musicale che spazia dal romanticismo russo di Glazunov alle passioni argentine di Piazzolla. Il virtuosismo del Concerto per sassofono op. 109 alternato alle atmosfere intense e struggenti del tango, con brani iconici come Milonga del angel, Muerte del angel, Oblivion e l'incalzante Libertango.

Un connubio di melodie indimenticabili e ritmi coinvolgenti, per una serata di pura emozione.



Musiche in programma

Aleksandr Glazunov (1865-1936)

Concerto in mi bemolle maggiore per sassofono e archi, op. 109


Astor Piazzolla (1921-1992)

Milonga del Angel, Muerte del Angel, Oblivion, Libertango


Benjamin Britten (1913-1976)

Simple Symphony op. 4

Accademia d'archi Arrigoni

Quando
Domenica 30 novembre

Biglietti

Intero 15,00 euro | Ridotto 10,00 euro | Ridotto studenti 5,00 euro

Ufficio IAT San Vito al Tagliamento | 0434 843030 | iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it

Inizio del concerto
17:00

Dove
San Vito al Tagliamento 
Auditorium Comunale

Artisti
Gaetano Di Bacco | sassofono

Accademia d'archi Arrigoni 

Jacopo Cacco | direttore 

Gli artisti

Gaetano Di Bacco

Gaetano Di Bacco, sassofonista di fama internazionale, ha suonato in oltre 1500 concerti nei più prestigiosi teatri del mondo in più di 100 tournée. Fondatore del Quartetto di Sassofoni Accademia, con 40 anni di attività, vanta collaborazioni con Ennio Morricone, e suonato con B. Canino, M. Damerini e tanti altri. 

Per 20 anni ha suonato all’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e docente al Conservatorio di Pescara, ha inciso 13 CD. 

Membro di giuria internazionale dei concorsi per sassofono.

Jacopo Cacco

Dopo aver conseguito il Diploma in pianoforte e la Laurea in Matematica presso l’Università degli Studi di Padova, ha intrapreso lo studio della Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Vicenza sotto la guida del M° Giancarlo Andretta, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Ha partecipato per due anni alla Florence Conducting Masterclass a Firenze con i maestri G. Lanzetta e M. Caldi. Inoltre, ha seguito le masterclass del M° D. Renzetti. Ha collaborato con il Forum EPARM (Associazione per la Ricerca Artistica Musicale in Europa) con una produzione al Teatro Olimpico di Vicenza. Ha inoltre collaborato con l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, con l'orchestra dei Giovani Archi Veneti e con l'Ensemble Corale Ecclesia Nova esibendosi a Treviso per il Festival Organistico di Asolo Musica e a Cortina d'Ampezzo. Ha debuttato al Teatro Verdi di Padova come direttore d'orchestra dell’opera La Serva di Padova di M. Fedalto, e all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo il Barbiere di Siviglia di G. Rossini con l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Sempre a Cortina, ha debuttato la Sinfonia IX di L.v. Beethoven con l’orchestra “La Corelli” di Ravenna. Dal 2023 coordina la rassegna dell'Autunno Musicale Trevigiano per conto dell'Associazione Culturale Musincantus, di cui è segretario artistico.

Accademia d'archi Arrigoni

L’Accademia d’archi Gian Giacomo Arrigoni dal 2009 forma giovani musicisti nell’ambito della musica da camera e di quella orchestrale e ospita affermati docenti da tutto il mondo; coltiva inoltre un’orchestra giovanile molto attiva (decine i concerti nell’anno in piazze prestigiose) che suona al fianco di artisti di fama internazionale; tra gli altri Enrico Bronzi, Enrico Dindo, Natalia Gutman, Fabrizio Meloni, Dmitry Smirnov, Giovanni Sollima, Alessandro Taverna.

Dal 2013 l’Accademia promuove “San Vito Musica”, stagione che esplora la storia della musica percorrendo strade alternative, frutto di una ricerca musicale coerente e motivata, con ospiti solisti, ensemble e direttori specializzati, di fama nazionale e internazionale.

Fiore all’occhiello è il Concorso Internazionale “Piccolo Violino Magico”: destinato a giovani violinisti fino a 13 anni provenienti da ogni continente, accoglie in città decine di talentuosissimi giovani. È l’unica competizione al mondo che vede i concorrenti sempre accompagnati dall’orchestra. Il concorso è trasmesso in diretta streaming sul sito newyorkese The Violin Channel che raggiunge decine di migliaia di persone.

Nel 2014 l’Accademia ha registrato i Concerti per violino e le Sinfonie Concertanti di Federigo Fiorillo (CD del mese per Amadeus); lo stesso nel 2022 con la prima incisione mondiale dei Concerti per violino di Johann Gottlieb Graun. Del 2025 sono i Concerti per pianoforte di Antonio Salieri pubblicati da Brilliant Classics (due recensioni a 5 stelle) portati anche in tournée.

L’Arrigoni fa parte di Quinta Giusta – che unisce i concorsi internazionali del FVG – che dà l’opportunità ai giovanissimi protagonisti di esibirsi in tutta la regione.

Due le recenti operazioni cross-over proposte dall’Accademia: nel 2024 l’Arrigoni ha ospitato Vinicio Capossela e nel 2025 Ute Lemper, sempre con accompagnamento orchestrale. 

Direttore artistico dell'Arrigoni è, dalle sue origini, Domenico Mason. 

Gli altri concerti

Vedi tutti i concerti