Progetto Arrigoni

Il progetto “Arrigoni” finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e sostenuto dal Comune di San Vito al Tagliamento, riveste per noi un’importanza significativa, essendo la nostra Accademia e lo stesso Antico Teatro cittadino intitolati al musicista di origine sanvitese ma di respiro europeo.

Tanto rimane ancora da indagare in merito alla vicenda terrena di Giovanni Giacomo Arrigoni (1597-1675), sicuramente figura particolarmente attiva nella società dell’epoca, tra San Vito al Tagliamento, Vienna, Venezia e, con molta probabilità, anche Mantova.

Sia dal lato biografico ma soprattutto da quello musicale, rimangono da valorizzare numerosi aspetti e molte altre opere attendono un’esecuzione che ne dia merito. Inoltre, tutte le sue musiche devono ancora vedere una prima edizione moderna: questa iniziativa si prefigge lo scopo di dare ad un pubblico più ampio la possibilità di godere del piacere dell’ascolto dei suoi lavori e gli studiosi del settore potranno iniziare ad indagare i rapporti tra la sua opera e quella dei suoi contemporanei.

Accademia d'archi Arrigoni

I Concerti di Camera

Il volume “I Concerti di Camera” è stato presentato il 21 ottobre 2022, all’Antico Teatro Arrigoni dall’autore e musicologo il prof. Pyrros Bamichas, con interventi dei musicologi Luca Canzian e Franco Colussi, del dir. artistico dell’Accademia d’Archi Arrigoni il M° Domenico Mason
e del presidente, Sante Fornasier.


Il volume è volto alla riscoperta e alla valorizzazione della figura e delle opere del musicista e compositore friulano, originario di San Vito al Tagliamento da cui l’Accademia d’archi prende il nome.

Brano vocale

Vi presentiamo, a titolo esemplificativo, un brano vocale di G.G. Arrigoni “NO CH’IO TORNAR, NON VOGLIO” su testo poetico di Nicolò Crasso.

Con il contributo di

Con la collaborazione di