Direttore Artistico
L’Accademia d’archi Gian Giacomo Arrigoni, situata a San Vito al Tagliamento (PN), prende il nome dal prolifico compositore sanvitese del Seicento.
L'associazione culturale, operativa dal 2009, si dedica alla formazione di giovani musicisti nel campo della musica da camera e orchestrale ed è un punto di riferimento per la formazione e per l'esperienza sul campo. Da sempre, infatti, tutti i giovani strumentisti che gravitano attorno all'Arrigoni hanno la possibilità di suonare insieme in diversi concerti - sul territorio del Friuli Venezia Giulia e ben oltre - associando così alla parte didattica quella della reale pratica orchestrale.
L’Arrigoni ospita docenti di fama internazionale e promuove un’orchestra dinamica e innovativa, composta dagli allievi e da giovani talenti chiamati appositamente a completare l'organico. Caratterizzata da energia, curiosità e una ricerca sonora di altissima qualità, l’orchestra si esibisce in decine di concerti, collaborando con direttori e solisti di fama mondiale in prestigiose location italiane ed estere.
Tra i docenti e i direttori che hanno contribuito alla formazione dei giovani allievi e orchestrali: Enrico Bronzi, Enrico Dindo, Natalia Gutman, Fabrizio Meloni, Dmitry Smirnov, Giovanni Sollima, Alessandro Taverna, Filippo Maria Bressan.
Dal 2013 l’Accademia promuove la stagione musicale “San Vito Musica”, un ciclo di concerti che si propone di esplorare la storia della musica percorrendo strade alternative, frutto di una ricerca musicale coerente e motivata, senza tralasciare i riferimenti alle ricorrenze, i temi, gli anniversari musicali più importanti. Ospiti della rassegna sono solisti, ensemble e direttori specializzati, di fama nazionale e internazionale.
La grande specificità di queste stagioni è nella capacità di fondere ricerca e diffusione, così da guidare il pubblico anche più nuovo all'ambito classico a un approccio insieme semplice e di grande qualità.
Il Direttore Artistico dagli esordi è Domenico Mason che dal 2022 è affiancato da Filippo Maria Bressan, fine direttore in residenza dalla grande carriera (ha diretto, fra le altre, l'Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l'Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia) che con Mason lavora alla costruzione del programma e prepara e dirige l’orchestra in occasione di alcuni concerti.
Il Concorso Internazionale “Piccolo Violino Magico” è un vero fiore all’occhiello delle attività dell’Arrigoni: destinato a giovani violinisti fino a 13 anni provenienti da ogni continente, accoglie in città decine di talentuosissimi giovani che si mettono in gioco e che trovano occasione di confrontarsi tra loro e con una giuria di prestigiosi professionisti.
È l’unica competizione al mondo che vede i concorrenti sempre accompagnati dall’orchestra (proprio l’orchestra dell’Arrigoni, sin dalla fase iniziale) e mai soltanto dal pianoforte: un’importante opportunità di crescita e di esperienza per i ragazzi. Molte anche le attività collaterali che consentono a tutti i concorrenti - anche quelli non arrivati alle ultime fasi - di esibirsi, di suonare in pubblico, di conoscere e condividere la musica con gli altri giovani violinisti.
Le fasi del concorso sono trasmesse in diretta streaming sul sito newyorkese The Violin Channel che raggiunge decine di migliaia di persone.
Ogni anno arrivano alla segreteria del Concorso moltissime adesioni da tutto il mondo e il livello dei giovanissimi artisti è ogni anno più stupefacente.
L'Associazione nasce nel 2008 e, pur con modifiche statutarie e di organico negli anni, mantiene da sempre il proprio focus: il binomio che coniuga l’amore per il violino (e più in generale per la famiglia degli strumenti ad arco) e la volontà di far crescere in modo sano e appassionato i giovani talenti, mettendo a loro disposizione una variegata formazione pratica e costruendo per loro nuove opportunità, attraverso tantissimi concerti e progetti condivisi.
Oggi - dopo lunghi anni d'esperienza - l'Accademia d'archi Arrigoni ha un solido assetto (artistico, economico, di posizionamento, di struttura) e garantisce un alto standard di qualità musicale, organizzativa, progettuale.
Ciò consente ad essa di progettare attività numerose e di prestigio, di generare sempre nuove occasioni per i giovani strumentisti della regione, di partecipare a sempre più festival, rassegne e concorsi, di espandere le proprie attività formative e concertistiche, di tessere proficue reti sul territorio e oltre, di osare innovativi progetti (opere a stampa, registrazioni discografiche, ricerche musicologiche). In sintesi: una costante e importante crescita.
Attorno all'Associazione ruotano - concedendo un indispensabile supporto - musicisti, artisti, istituzioni, famiglie, amici, volontari, appassionati, professionisti, tecnici che costituiscono per le attività dell'Arrigoni un contesto vitale.
Sante Fornasier
Presidente
Patrizia Ballarin
Vice presidente
Luca Anese
Segretario
Consigliere
Angelo Battel
Consigliere
Giorgio Nadalin
Revisore dei Conti
Paolo Ciganotto
M° Domenico Mason
M° Filippo Maria Bressan