Dopo Schubert e Schumann, l'esplorazione del Lied continua con la poetica di Strauss
Richard Strauss (1864-1949)
Madrigal op. 15 n. 1
Winternacht op. 15 n. 2
Lob des Leidens op. 15 n. 3
Aus der Liedern der Trauer op. 15 n. 4
Heimkehr op. 15 n. 5
Träumerei op. 9 n. 4*
Traum durch die Dämmerung op. 29 n. 1
Ich schwebe... op. 48 n. 2
Der Stern op. 69 n. 1
Auf stillem Waldespfad op. 9 n. 1*
Winterweihe op. 48 n. 4
Morgen op. 27 n. 4
Allerseelen op. 10 n. 8
Im Spätboot op. 56 n. 3
*pianoforte solo
Quando
Martedì 16 settembre
Ingresso
Biglietti
Intero euro 15 / Ridotto euro 10 / Ridotto studenti euro 5
www.vivaticket.com
Inizio del concerto
20:45
Dove
San Vito al Tagliamento
Antico Teatro Arrigoni
Artisti
Christian Federici| baritono
Elia Macrì | Pianoforte
Il baritono triestino ha vinto i concorsi internazionali del Teatro Lirico Sperimentale “Adriano Belli” di Spoleto e “Toti Dal Monte” di Treviso (2018)e ha debuttato in importanti festival italiani, quali Ravenna Festival, Donizetti Festival di Bergamo e Puccini Festival di Torre del Lago. Nel 2021 debutta all’Opera di Hong Kong e all’Opéra Grand Avignon come Sharpless, nella Madama Butterfly di Puccini.
Ha lavorato con direttori d'orchestra quali Riccardo Muti, Fabio Luisi, Fabrizio Maria Carminati, Stefano Ranzani, Daniel Oren, Riccardo Frizza, Yves Abel e registi quali Hugo de Ana, Chiara Muti, Vincent Boussard e Daniel Benoin.
Apprezzato esecutore di musica da camera, ha interpretato i grandi capolavori cameristici tedeschi come Winterreise di Schubert, Dichterliebe e Liederkreis di Schumann, Kindertotenlieder di Mahler, al fianco di prestigiosi pianisti quali Riccardo Risaliti e Filippo Gorini.
Diplomatosi in pianoforte, direzione corale e canto barocco, si è specializzato a Budapest e alla Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste; è stato maestro collaboratore presso il Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste, qui ha fondato la Cappella Musicale Beata Vergine del Rosario, con la quale svolge un’intensa attività direttoriale, spaziando dal canto gregoriano alla polifonia rinascimentale, fino ai grandi repertori per soli, coro e orchestra.
Attivo anche in ambito musicologico, ha curato delle edizioni di Vito Levi (1899-2002) e Raffaello de Banfield (1922-2008), repertori poi incisi con il soprano Daniela Mazzucato. È docente di Pratica e lettura pianistica al conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina.