Un viaggio tra emisferi, vendemmie e armonie con le musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla.
A 250 anni di distanza, il ciclo delle stagioni e della natura riletti musicalmente con dei linguaggi diversissimi che in comune hanno una grande potenza empatica. A intervallare le "Stagioni" anche un concerto vivaldiano per violino e violoncello e il Concerto, poco eseguito, "Alla Rustica" sempre di Vivaldi.
Un modo suggestivo e diverso per celebrare la natura e uno dei suoi più preziosi e raffinati frutti: il vino.
L’evento è ospitato da VCR Research Center di Rauscedo e fa parte del progetto Le Radici del Vino, presentato e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia; è organizzato dal Comune di San Giorgio della Richinvelda e dall’Associazione Le Radici del Vino, in collaborazione con la Corale di Rauscedo.
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto per archi in Sol magg. RV 151 “Alla rustica”
(Presto, Adagio, Allegro)
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto in Sib magg. per Violino, violoncello e orchestra RV 547
(Allegro, Andante, Allegro molto)
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto n.2 in Sol min. op. 8 RV 315 “L’estate”
(Allegro non molto, Adagio e piano-Presto e forte, Presto)
A. Piazzolla (1921-1992)
Invierno Porteño
A. Vivaldi (1678-1741)
Concerto n.3 in Fa Magg. op. 8 RV 293 “L’autunno”
(Allegro, Adagio molto, Allegro)
A. Piazzolla (1921-1992)
Primavera Porteña
Quando
Venerdì 12 settembre
Ingresso libero
Inizio del concerto
20:30
Dove
San Giorgio della Richinvelda
VCR Research Center, Rauscedo
Artisti
Francesco Comisso | violino
Ulisse Mazzon | violino
Mafalda Mazzon | violoncello
Accademia d'archi Arrigoni
Domenico Mason | direttore