Il Barocco tra Dresda e Venezia 

Un viaggio tra il repertorio veneziano e tedesco del Seicento

Musiche in programma

Johann Friedrich Fasch (1688 – 1758)

Concerto in Re maggiore FWV L:D5, per violino, 2 flauti, 2 oboi, 2 corni, fagotto, archi e b.c.

Allegro – Largo – Allegro

Tabea Klein, violino solo

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)

Aria “Leggi almeno tiranna infedele” per soprano, archi e b.c.

“Ottone in Villa”, RV 729, Vicenza – 1726

Johann Georg Pisendel (1687 – 1755)

Concerto in Sol minore JunP I.1 per violino, archi e b.c.

Largo e staccato – Allegro – Largo – Allegro

Gabriele Pro, violino solo

Georg Friedrich Handel (1685 – 1759)

Aria “Come nube che fugge dal vento”, per soprano, violino, oboi, archi e b.c.

“Agrippina”, HWV 6, Venezia – 1709

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)

Concerto in Fa Maggiore RV 569 per violino, 2 oboi, 2 corni, fagotto, archi e b.c.

Allegro – Grave – Allegro

Nikolai Litsoukov, violino solo

Accademia d'archi Arrigoni

Quando
Domenica 7 settembre

Ingresso

Biglietti: Intero euro 15 / Ridotto euro 10 / Ridotto studenti euro 5
www.vivaticket.com

Inizio del concerto
11:00

Dove
Auditorium Comunale Zotti 
via Manfrin, 18
San Vito al Tagliamento

Artisti

Gabriele Pro | violino

Benedetta Zanotto | soprano

Junges Musikpodium Orchestra

Gli altri concerti

Vedi tutti i concerti