L'Accademia d'archi Arrigoni, diretta da Domenico Mason, propone un originale programma che accosta le celeberrime "Quattro Stagioni" del "prete rosso" veneziano Antonio Vivaldi alle appassionate "Cuatro Estaciones Porteñas" di Astor Piazzolla, padre argentino del tango nuevo.
Insieme all'orchestra e al suo direttore i violini solisti di Christian Sebastianutto e Ulisse Mazzon.
Il concerto, organizzato dall'Associazione Il dono di Rossana, è a ingresso con offerta responsabile.
Tutto il ricavato sarà devoluto all'Associazione per sostenere la ricerca scientifica sui tumori cerebrali.
PER PRENOTARE: eventi.donorossana@libero.it
Quando
Sabato 12 aprile 2025
Ingresso
A offerta responsabile
Inizio del concerto
20.45
Dove
Auditorium Burovich
Sesto al Reghena (PN)
Artisti
Christian Sebastianutto | Violino
Ulisse Mazzon | Violino
Accademia d’archi Arrigoni
Domenico Mason | Direttore
Nato da una famiglia di musicisti, si diploma a Udine con lode e si specializza all'Accademia di Santa Cecilia di Roma. Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, ha suonato nei più prestigiosi festival e sale come Risonanze Festival, alla Scuola Internazionale del Trio di Trieste, alla Società dei Concerti di Trieste, presso i Musei Vaticani e in molte altre sedi. Insegna violino al Conservatorio "Tomadini" di Udine.
L’Accademia d’archi Arrigoni (il cui direttore artistico è Domenico Mason, sul podio per la serata odierna) dal 2009 forma giovani musicisti nell’ambito della musica da camera e di quella orchestrale. L’Arrigoni è rinomato centro di alta formazione che ospita affermati docenti da tutto il mondo; coltiva inoltre una compagine orchestrale molto attiva, di cui fanno parte gli stessi allievi dei corsi e molti altri talenti, caratterizzata dalle giovani energie e dalla curiosità di esplorare nuovi repertori. L’orchestra è impegnata in molti concerti tutto l’anno al fianco di direttori e solisti di fama internazionale in diverse e prestigiose piazze italiane ed estere. Dal 2010 l’Accademia promuove “San Vito Musica”, un ciclo di concerti con ensemble, direttori e solisti di prestigio, che esplora la storia musicale percorrendo strade alternative, frutto di una ricerca coerente e motivata, senza tralasciare i riferimenti alle ricorrenze, i temi, gli anniversari musicali più importanti. Dal 2016 l’Arrigoni organizza il “Piccolo Violino Magico”, il cui direttore artistico Pavel Vernikov è affiancato ancora da Domenico Mason: è un concorso internazionale per giovani musicisti fino a 13 anni provenienti da ogni continente. Decine di giovani talenti si mettono in gioco e si confrontano tra loro e con una giuria di prestigiosi professionisti. È l’unico concorso al mondo in cui i concorrenti sono suonano accompagnati dall’orchestra in tutte le prove di selezione.
La competizione può essere seguita in diretta da tutto il mondo poiché trasmessa dalla prestigiosa piattaforma The Violin Channel.
L’Arrigoni ha all’attivo diverse incisioni: le più recenti sono i Concerti per violino di Johann Gottlieb Graun (in prima assoluta) per Amadeus e i Concerti per pianoforte di Salieri per Brilliant Classics, oggetto di una recente tournée dell’orchestra in tutta Italia.