Concerto di Capodanno

In occasione del Natale a Staranzano – piccolo e attivissimo paese sulla foce del Fiume Isonzo in provincia di Gorizia – l’Accademia d’archi Arrigoni, diretta da Domenico Mason, porta un repertorio di grande effetto.

Al fianco dell’orchestra d’archi due virtuosi violini solisti, che nell’Accademia hanno mosso i primi passi e sono oggi dei grandi talenti: Ulisse Mazzon (artista pluripremiato, collaboratore dei Wiener Philharmoniker anche al fianco di Harding, Gergiev, Thielemann, Dudamel, Muti, Baremboim) e Christian Sebastianutto (già esibitosi alla Fenice di Venezia, a Santa Cecilia a Roma, all’Olimpico di Vicenza, oggi docente al Tomadini di Udine).

In programma un repertorio virtuosistico di grande impegno tecnico e interpretativo: tra gli altri il Valse scherzo in do maggiore di Čajkovskij e Navarra op.33 per due violini e archi di de Sarasate, oltre alla travolgente Carmen Fantasy di Waxman.

Musiche in programma

J.S. Bach

Concerto in re minore per violino e archi BWV1052
Violino solista: Ulisse Mazzon

P.I. Čajkovskij

Valse scherzo in do maggiore op.34
Violino solista: Christian Sebastianutto

A. Shor

Phanthasms 3, Flight of a Falcon per violino e archi
Violino solista: Ulisse Mazzon

F. Waxman

Carmen fantasy per violino e arrangiamento per orchestra d’archi
Violino solista: Christian Sebastianutto

P. de Sarasate

Navarra op. 33 per due violini e archi
Violini: Christian Sebastianutto e Ulisse Mazzon

Accademia d'archi Arrigoni

Quando
Mercoledì 1° gennaio 2025

Ingresso
Libero

Inizio del concerto
12.00

Dove
Sala San Pio X
Via Edmondo de Amicis, 10
Staranzano (GO)

Artisti

Ulisse Mazzon | Violino
Christian Sebastianutto
| Violino

Gli artisti

Ulisse Mazzon

Già pluripremiato in diversi concorsi è stato tra gli altri allievo di Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e alla Chigiana di Siena; a 19 anni è ammesso all’Orchesterakademie der Wiener Philharmoniker, grazie alla quale attualmente suona, come sostituto, con i Wiener Philharmoniker e famosi musicisti (Harding, Gergiev, Thielemann, Dudamel, Kissin, Muti, Baremboim, Welser-Möst, ecc.) nei più importanti teatri del mondo (Wiener Musikverein, Wiener Konzerthaus, Théatre des Champs-Elysées, Elbphilharmonie Hamburg, Carnegie Hall, Tokyo Suntory Hall, Salzburger großes Festspielhaus, ecc.). 

Registra anche per ORF, RAI, Sony, Deutsche Grammophon.

Biografia completa

Christian Sebastianutto

Oggi docente di violino al Conservatorio “Tomadini di Udine” nasce in una famiglia di musicisti e sin da piccolo imbraccia lo strumento. Vincitore di numerosi premi, ha suonato e suona nell’ambito di sale e istituzioni di prestigio come La Fenice di Venezia, l’Olimpico di Vicenza, Santa Cecilia di Roma, la Scuola Internazionale “Trio di Trieste”. 

Di recente, insieme a Federico Guglielmo e alla stessa Accademia, è stato ospite in copertina di Amadeus (la celebre rivista di settore) per l’interpretazione come violino solista della prima incisione assoluta dei Concerti per violino di Graun.

Biografia completa

Accademia d’archi Gian Giacomo Arrigoni

Dal 2009 si muove con la vocazione di formare giovani musicisti nell’ambito della musica da camera e di quella orchestrale. Rinomato centro di alta formazione coltiva anche una compagine orchestrale molto attiva (oltre 50 concerti l’anno) al fianco di direttori e solisti di fama internazionale in diverse e prestigiose piazze italiane ed estere.

Dal 2010 l’Accademia promuove la stagione musicale “San Vito Musica”, un ciclo di concerti che si propone di esplorare la storia della musica percorrendo strade musicali alternative, frutto di una ricerca coerente e motivata. Tra le attività cardine dell’Accademia, dal 2016 spicca il Concorso Internazionale “Piccolo Violino Magico”, competizione unica nel suo genere, destinata a giovani violinisti fino a 13 anni provenienti da ogni continente. L’evento, che si svolge in luglio, accoglie in città decine di giovanissimi e straordinari violinisti che si mettono in gioco e che trovano occasione di confrontarsi tra loro e con una giuria di prestigiosi professionisti (docenti, musicisti, compositori) scelti dalle migliori realtà musicali del mondo.

Le fasi del concorso sono in diretta streaming: il concorso raggiunge così decine di migliaia di persone, portando ovunque nel mondo l’immagine del Comune e della Regione, attraverso una realtà di profondo valore artistico e pedagogico.

Gli altri concerti

Vedi tutti i concerti