Cello Maestria

Orchestra da Camera di Perugia

Enrico Bronzi | direttore e violoncello

Protagonista assoluto della serata è il violoncello. In programma, infatti, il più impegnativo e maturo dei due Concerti composti per lo strumento da Joseph Haydn, quello in re maggiore, che fonde a una struttura rigorosa gli slanci fantasiosi della scrittura haydniana, e una composizione di Leonardo Leo, tra i massimi esponenti della scuola napoletana, nella vivida orchestrazione di Francesco Cilea. 

A completare il programma la Sinfonia n. 29 di Mozart che anticipa nella forma quel clima “viennese” che sarà del primo Beethoven e del primo Schubert.

A dare vita al concerto sono Enrico Bronzi, violoncellista e direttore d’orchestra di fama internazionale ma anche appassionato didatta e divulgatore musicale, e l’Orchestra da Camera di Perugia – di cui lo stesso Bronzi è direttore artistico – formazione nata dalla pluriennale esperienza di giovani musicisti nella diffusione della cultura musicale, soprattutto in relazione al mondo della scuola.

Musiche in programma

Franz Joseph Haydn (1732-1809)

Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re maggiore Hob:VIIb:2
Allegro moderato
Adagio (la maggiore)
Rondò. Allegro

Leonardo Leo (1694-1744)

Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra
(revisione e orchestrazione di Francesco Cilea)
Andante grazioso
Col spirito
Amoroso
Allegro

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Allegro moderato
Andante
Minuetto
Allegro con spirito

Accademia d'archi Arrigoni


Quando
Domenica 27 ottobre 2024

Inizio del concerto
17:00

Dove
Auditorium H. Zotti
Via Olivo Manfrin
San Vito al Tagliamento (PN)

Artisti
Orchestra da Camera di Perugia
Enrico Bronzi
| Direttore e violoncello

Gli artisti

Enrico Bronzi

È violoncellista e direttore d’orchestra di fama internazionale, ma anche appassionato divulgatore in ambito musicale. Si è esibito nelle più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America e Australia: la Carnegie Hall di New York, la Filarmonica di San Pietroburgo, il Mozarteum di Salisburgo e il Teatro Colon di Buenos Aires sono soltanto alcuni esempi.

Ha una ricca esperienza da solista, che l’ha portato a imporsi in importanti concorsi internazionali e a collaborare con artisti e formazioni di assoluta fama, quali Martha Argerich e il Quartetto Hagen. All’attività da solista Bronzi affianca quella con il Trio di Parma, ensemble da lui co-fondato nel 1990, la didattica (attività che svolge dal 2007 come professore all’Universität Mozarteum Salzburg) e la direzione d’orchestra.

Come operatore culturale ha contribuito a fondare e formare l’Orchestra da Camera di Perugia.

Biografia completa

Orchestra da Camera di Perugia

Nasce dalla pluriennale esperienza di giovani musicisti umbri – alcuni dei migliori talenti delle ultime generazioni, vincitori di concorsi nazionali e internazionali – nella diffusione della cultura musicale, soprattutto in relazione al mondo della scuola.

Dopo aver debuttato nel 2013 con il Progetto “Penderecki 80”, dedicato al celebre compositore polacco, l’Orchestra ha svolto un’intensa attività concertistica, che l’ha vista esibirsi in prestigiosi festival e rassegne e collaborare con importanti solisti (fra cui Paolo Fresu, Giovanni Sollima, Nicola Piovani, Wayne Shorter, Stefan Milenkovich, Uri Caine, Quincy Jones, Danilo Rea, Daniela Dessì, Bruno Canino).

Di particolare suggestione i progetti Altissima Luce / Laudario di Cortona, realizzato in collaborazione con Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura e il Gruppo Vocale Armoniosoincanto e Two Islands, prodotto da Umbria Jazz e dalla Fondazione Perugia Musica Classica.

Biografia completa

Gli altri concerti

Vedi tutti i concerti