Lea Birringer
Lea Birringer aveva solo quattordici anni quando ha debuttato come solista con l’Orchestra Sinfonica di Berlino. Da allora è stata molto richiesta sia come solista che musicista da camera. Si è esibita in importanti teatri quali Laeiszhalle ad Amburgo, Musikverein di Vienna, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze e ha suonato per il cancelliere tedesco Angela Merkel, quando è stata premiata con il Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana (Karlspreis in Aachen).
Lea Birringer ha vinto diversi premi in concorsi internazionali di violino quali il Kloster Schöntal (Germania), Premio Rodolfo Lipizer (Italia) e Louis Spohr (Germania). Nel 2008 è stata la vincitrice del concorso internazionale Johannes Brahms (Austria). Per questi risultati straordinari, è stata onorata dalla sua città natale Saarbrueckencon con il Premio alla Cultura per giovani artisti.
Insieme alla sua carriera solista, la musica da camera ha sempre svolto un ruolo importante. Nel 2011, Lea Birringer ha riscosso molto successo insieme a sua sorella Esther (piano). Il Duo ha vinto il concorso internazionale di musica da camera Premio Vittorio Gui ed il Concorso Internazionale di Musica da Camera Città di Pinerolo. Da allora, le sorelle Birringer hanno ottenuto numerosi inviti nell’ambito dei festival di musica da camera. Oltre alle esecuzioni del repertorio tradizionale, si concentrano anche sulle opere raramente eseguite e sconosciute.
Nata nel 1986 in Germania, Lea Birringer ha iniziato a suonare il violino all’età di tre anni. Mentre era ancora a scuola è stata ammessa nella classe per gli studenti di grande talento presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha iniziato i suoi studi con il professor Igor Ozim e si è diplomata con la lode. Attualmente continua gli studi con il professor Pavel Vernikov presso il Conservatorio di Vienna. Suona uno strumento Giambattista Ceruti, Cremona del 1800 che è stato conferito a lei dalla fondazione tedesca Musical Instruments.