L’AMORE DEL POETA

2024/2025

Lunedì 25 novembre
Antico Teatro Sociale Gian Giacomo Arrigoni – ore 20:45 

L’AMORE DEL POETA

Christian Federici baritono
Elia Macrì
pianoforte

Repertorio fra i più profondi, nel quale la musica perfeziona e amplifica la poesia, la liederistica è la grande protagonista del concerto in programma lunedì 25 novembre al Teatro Sociale Arrigoni.

A interpretare i più famosi cicli liederistici di Robert Schumann, su testi di Heinrich Heine, sono il baritono Christian Federici, astro nascente della lirica internazionale, ed Elia Macrì, apprezzato pianista dai molteplici interessi, che da qualche anno collaborano nell’esecuzione di questo repertorio.

Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Friedrich Schiller di Trieste, nell’ambito del progetto “Parole & Musica attraversano i confini”, che ha visto proporre sul territorio regionale un cartellone interamente dedicato al Lied.

Robert Schumann (1810-1856)

Dichterliebe op. 48
Im wunderschönen Monat Mai
2. Aus meinen Tränen spriessen
3. Die Rose, die Lilie, die Taube
4. Wenn ich in deine Augen seh’
5. Ich will meine Seele tauchen
6. Im Rhein, im heiligen Strome
7. Ich grolle nicht
8. Und wüssten’s die Blumen
9. Das ist ein Flöten und Geigen
10. Hör’ ich das Liedchen klingen
11. Ein Jüngling liebt ein Mädchen
12. Am leuchtenden Sommermorgen
13. Ich hab’ im Traum geweinet
14. Allnächtlich im Traume seh’ ich dich
15. Aus alten Märchen winkt es
16. Die alten bösen Lieder

Liederkreis op. 24
1. Morgens steh’ ich auf

2. Es treibt mich hin
3. Ich wandelte unter den Bäumen
4. Lieb’ Liebchen
5. Schöne Wiege meiner Leiden
6. Warte, warte, wilder Schiffmann
7. Berg und Burgen schau’n herunter
8. Anfangs wollt’ ich fast verzagen
9. Mit Myrthen und Rosen

***

Christian Federici (Trieste, 1987) si avvicina nel 2015 allo studio del canto lirico sotto la guida del tenore Federico Lepre, per proseguire con Claudio Desderi alla Scuola di Musica di Fiesole, Patrizia Ciofi e Gianfranco Montrésor. Debutta nel 2016 come Conte d’Almaviva ne Le nozze di Figaro di Mozart, diretto da Claudio Desderi, e nel 2017 è Don Giovanni. Dopo aver vinto i concorsi internazionali “Adriano Belli” di Spoleto e “Toti Dal Monte” di Treviso, nel 2019 debutta all’Opéra de Marseille nel ruolo del Conte d’Almaviva. Nel 2021 debutta all’Opera di Hong Kong e all’Opéra Grand Avignon come Sharpless, in Madama Butterfly di Puccini. Ha recentemente interpretato, fra gli altri, il ruolo di Turbo nell’opera contemporanea Hadrian di Rufus Wainwright; Escamillo nella Carmen di Bizet; Don Alfonso nel Così fan tutte di Mozart; Roberto ne I vespri siciliani di Verdi; Marcello ne La bohème di Puccini; Enrico in Lucia di Lammermoor di Donizetti.
Apprezzato esecutore di musica da camera, interpreta i grandi capolavori cameristici tedeschi: Winterreise di Schubert, Dichterliebe e Liederkreis di Schumann, Kindertotenlieder di Mahler.

Qui la biografia completa di Christian Federici

Diplomatosi in pianoforte, direzione corale e canto barocco al Conservatorio “Tartini” di Trieste, Elia Macrì ha approfondito la sua formazione musicale all’Accademia “Liszt” di Budapest e alla Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste.
Apprezzato camerista dai molteplici interessi, ha maturato una notevole esperienza anche nel campo del teatro musicale, ricoprendo i ruoli di maestro collaboratore presso il Teatro “Verdi” di Trieste e di maestro del coro del Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia. In qualità di corripetitore viene regolarmente invitato dalla Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien a tenere seminari sul repertorio operistico italiano. A partire dall’anno accademico 2020-2021 è docente di Pratica e lettura pianistica al Conservatorio “Corelli” di Messina.

Qui la biografia completa di Elia Macrì