REPERTORIO E RARITÀ

2024/2025

Domenica 24 novembre
Antico Teatro Sociale Gian Giacomo Arrigoni – ore 17:00

REPERTORIO E RARITÀ
Antonio Di Cristofano pianoforte
Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni
Massimo Belli direttore

Protagonisti del concerto in programma all’Antico Teatro Sociale “Arrigoni” sono Antonio Di Cristofano, pianista di fama internazionale e appassionato promotore della cultura musicale, particolarmente attento alle nuove generazioni, e la Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni, la più antica orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia; a dirigerli è Massimo Belli, dal 2000 Direttore della Busoni.

Il programma affianca a una delle opere iconiche della letteratura per pianoforte, l’elegante e malinconico Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Chopin – lavoro giovanile che anticipa l’inconfondibile fascino melodico della maturità del compositore polacco – a un’assoluta rarità: il Concerto per archi del compositore triestino Giulio Viozzi.

Fryderyk Chopin (1810-1849)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21
Maestoso
Larghetto
Allegro vivace

Giulio Viozzi (1912-1984)
Concerto per archi
I – Lento, Allegro
II – Lento, più mosso
III – Assai mosso
IV – Lento, molto vivo

***

Antonio Di Cristofano ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1986 al Conservatorio “Cherubini” di Firenze, sotto la guida del M° Antonio Bacchelli, e si è successivamente perfezionato con il M° Massimiliano Damerini.
Si è esibito presso le più prestigiose istituzioni musicali italiane ed estere, come solista e al fianco di importanti formazioni quali, fra le altre: Orchestra della Scala di Milano, Orchestra Cantelli di Milano, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Sinfonica Siciliana, I Solisti Aquilani, Praga Radio Symphony Orchestra, Czech Philarmonic, Philarmonique de Montréal, Jerusalem Symphony, Slovak Philharmonic, Dubrovnik Symphony Orchestra, Istanbul Symphony Orchestra, Lamont Symphony Orchestra di Denver.
Professore Ospite al Conservatorio di Xiamen (Cina) e docente all’Accademia estiva Orpheus di Vienna, ha tenuto masterclass per il Conservatorio Čajkovskij di Mosca, l’Accademia di Dubrovnik, la SMC Accademia di Seul, il Conservatorio di Salonicco e per numerose università americane. Ha inciso numerosi CD per le etichette Velut Luna e Millenium.

Qui la biografia completa di Antonio Di Cristofano

L’Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”, fondata nel 1965 da Aldo Belli, è una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica del Friuli Venezia Giulia. È formata da affermati strumentisti, vincitori di concorsi internazionali, che tramandano la civiltà musicale del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano, di cui sono stati allievi. L’Orchestra si è imposta all’attenzione di pubblico e critica tenendo centinaia di concerti in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia e Tunisia, anche al fianco di solisti d’eccezione.
Ideatrice e principale interprete delle Mattinate Musicali Internazionali al Museo Revoltella di Trieste, rassegna di musica da camera che vanta ventiquattro anni di attività, l’Orchestra Busoni collabora regolarmente con prestigiosi enti quali il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, il Premio Internazionale Niccolò Paganini di Genova, l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, il Concorso Internazionale Città di Vittorio Veneto e altri ancora.

Qui la biografia completa dell’Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”

Massimo Belli si è diplomato a pieni voti e lode al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, sotto la guida di Renato Zanettovich. Ha seguito i corsi di perfezionamento a Fiesole con il Trio di Trieste e con Piero Farulli e all’Accademia Chigiana di Siena con Henryk Szeryng. È stato allievo di Salvatore Accardo all’Accademia di Alto Perfezionamento “Stauffer” di Cremona. Ha studiato, inoltre, direzione d’orchestra con Aldo Belli e Julian Kovatchev. Ha suonato da solista e diretto prestigiose orchestre nelle più importanti sale d’Europa, dell’ex Unione Sovietica, del Messico, della Turchia e del Sud America, collaborando con numerosi musicisti, fra cui: Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Vladimir Mendelssohn, Stefan Milenkovich, Fabien Thouand, Chloe Mun, Cristiano Rossi, Enrico Bronzi, Arsenii Mun, Massimo Quarta, Giuseppe Gibboni, Alexander Gadjiev, Francesco De Angelis, Giuseppe Albanese, Nikolai Satchenko. È docente di violino al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste. Dal 2000 è il Direttore della Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni.

Qui la biografia completa di Massimo Belli