CENTENARIO FAURÉ: IL REQUIEM

2024/2025

Domenica 3 novembre
Duomo di San Vito – ore 16:00

CENTENARIO FAURÉ: IL REQUIEM

Coro del Friuli Venezia Giulia
Anna Molaro maestra del coro
Coro di Voci Bianche e Giovani Voci Artemìa di Torviscosa
Denis Monte maestro del coro
Mauro Borgioni baritono
Delia Stabile soprano
Accademia d’archi Arrigoni
Alessandro Cadario direttore

INGRESSO LIBERO

Nell’anniversario della morte del grande compositore francese, l’Accademia d’archi Arrigoni propone, insieme a uno dei più brillanti direttori della nuova generazione, il celebre Requiem op. 48 (nella sua prima versione): un’opera di grandissima suggestione, summa del pensiero e della poetica di Fauré. Per l’occasione all’Arrigoni si affiancano il Coro del Friuli Venezia Giulia, il Coro di Voci Bianche e le Giovani Voci Artemìa di Torviscosa, i solisti Mauro Borgioni e Delia Stabile.
Dirige il concerto Alessandro Cadario, direttore d’orchestra dal repertorio eclettico che, attivo anche nella composizione, dedica grande attenzione anche alla musica contemporanea.
A completare il programma le pagine di altri tre compositori francesi: Albert Roussel (Sinfonietta op. 52), Claude Debussy (la celebre Danse sacrée et danse profane) e Maurice Ravel (Cinq mélodies populaires grecques, nell’orchestrazione dello stesso Cadario). 


Albert Roussel (1869-1937)
Sinfonietta op. 52
Allegro molto
Andante
Allegro

Claude Debussy (1862-1918)
Danse sacrée et danse profane
per arpa e archi
Très Modéré
Modéré

Maurice Ravel (1875-1937)
Cinq mélodies populaires grecques (orchestrazione di Alessandro Cadario)
per archi, arpa e soprano
Chanson de la mariée: Réveille-toi, perdrix mignonne
Là-bas, vers l’église
Quel galant m’est comparable
Chanson des cueilleuses de lentisques: O joie de mon âme
Tout gai!

Gabriel Fauré (1845-1924)
Requiem op. 48
Introït et Kyrie
Offertoire
Sanctus
Pie Jesu
Agnus Dei
Libera me
In paradisum

***

Direttore d’orchestra eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili, Alessandro Cadario è Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano dal 2016. Ha diretto per i principali enti lirici e festival italiani e internazionali, salendo sul podio di importanti orchestre (Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Russian National Orchestra, Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, Tatarstan National Symphony Orchestra, City Chamber Orchestra di Hong Kong, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, del Regio di Torino, della Fenice di Venezia, del Massimo di Palermo, per citarne soltanto alcune). Tra i suoi impegni più recenti figurano la prima assoluta dell’opera Jeanne Dark di Fabio Vacchi all’86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, il Messiah di Handel sul podio della Krakow Philarmonic Orchestra e la direzione di un Gala al Rossini Opera Festival 2024.

Dedica grande attenzione anche alla musica contemporanea che, considerata la sua duplice natura di direttore e compositore, interpreta con particolare dedizione. Ha diretto, infatti, numerose prime assolute di autori quali Bettinelli, Fedele, Galante, Tutino, Campogrande, Vacchi.

Qui la biografia completa di Alessandro Cadario

 

Nato nel 2001, il Coro del Friuli Venezia Giulia ha al suo attivo oltre 500 concerti in Italia ed Europa e, grazie alla sua gestione modulare, interpreta con duttilità ogni tipo di repertorio.
Presente nei più importanti festival a livello internazionale (Monteverdi di Cremona, Società del Quartetto e Pomeriggi Musicali di Milano, Musikverein e Stadttheater di Klagenfurt, Wien Musikwoche, Ravenna Festival, MITO SettembreMusica), ha collaborato con numerose orchestre italiane ed europee ed è stato diretto da oltre sessanta direttori, tra i quali spiccano i nomi di Riccardo Muti, Gustav Leonhardt, Ton Koopman, Luis Bacalov (di cui ha eseguito, in prima assoluta, l’opera Estaba la Madre, dedicata alle madri di Plaza de Mayo).
Ha collaborato con rinomati interpreti della musica antica, classica, contemporanea, jazz, etnica e pop, fra cui Mario Brunello, Andrea Bocelli, Tosca, Simone Cristicchi, J̌ivan Gasparyan, Markus Stockhausen, Enrico Rava. Tra i progetti più ambiziosi del Coro figura l’esecuzione, nel corso degli anni, delle oltre duecento Cantate Sacre di J. S. Bach.
Il Direttore artistico del Coro è Cristiano Dell’Oste. In occasione del concerto sanvitese sarà
Anna Molaro, violoncellista e musicista di ampio respiro, che ha stabilmente cura dell’Accademia (sezione giovanile) dell’omonimo coro. 

Qui la biografia completa del Coro del Friuli Venezia Giulia

Al fianco del Coro del Friuli Venezia Giulia si esibiscono le Voci Bianche e le Giovani Voci del Coro Artemìa di Torviscosa – sezioni dell’ampia compagine guidata da Denis Monte, direttore versatile e pluripremiato, tra i più attivi sulla scena del triveneto.

Completano l’organico del concerto due voci soliste.
Il baritono Mauro Borgioni, voce versatile e sensibile, si è specializzato a Parigi ed è noto in Europa e oltreoceano per le sue ottime interpretazioni barocche; ha cantato tra gli altri con Jordi Savall e Rinaldo Alessandrini, in sale come la Konzerthaus di Vienna, la Cité de la Musique di Parigi, il Teatro Regio di Torino e molte altre.

La giovane soprano Delia Stabile – già Regina della Notte nel Flauto Magico di Mozart e Giannetta ne l’Elisir d’Amore di Donizetti – è docente di canto e collabora molto spesso come solista ai più vari repertori sinfonico corali.